Reciprocità con la SSL

La SGSI ha proposto alla Società Storica Locarnese (SSL) di diramare reciprocamente ai propri soci le comunicazioni societarie. La decisione sarà sottoposta al comitato della SSL.

Nel corso di un piacevole incontro informale tra la signora Rachele Widmer-Pollini, vicepresidente della SSL e caporedattrice del «Bollettino della SSL», e il nostro Fabio Chierichetti, è stato convenuto di portare nei rispettivi comitati la proposta di diramare reciprocamente ai propri soci le comunicazioni societarie.

In concreto, l’idea è quella di spedire regolarmente all’indirizzo info@societastoricalocarnese.ch tutte le informazioni destinate ai nostri soci, di inserire nel nostro sito (in elaborazione) il rimando a quello della SSL (www.societastoricalocarnese.ch) e di diffondere ai nostri soci le comunicazioni che riceveremo da parte della SSL. Lo stesso farà la SSL con i nostri indirizzi info@sogenesi.ch e www.sogenesi.ch.

Rimane inoltre aperta la porta ad altre puntuali collaborazioni.

La SGSI ha un nuovo logo

Il nuovo marchio riprende, con la curvatura a semicerchio, l’idea della chioma dell’albero vegetale, ma propone anche quella dell’albero genealogico. Le linee curve che disegnano, partendo dal basso, semicirconferenze sempre più ampie rappresentano le generazioni ascendenti, mentre le linee trasversali che infittendosi tagliano caselle sempre più piccole e cospicue riproducono il numero degli antenati di una determinata generazione: la prima fascia, le due caselle dei genitori; la seconda, le quattro caselle dei nonni; la terza, le otto dei bisnonni e così di seguito. Oltre a offrire una veste grafica più moderna, il nuovo logo dà un’informazione immediata dell’ampiezza del ventaglio degli antenati biologici di un singolo individuo. Tutta l’umanità è imparentata, al di là delle divisioni statali e dell’appartenenza a determinate etnie.