La genealogia studia l’origine e i rapporti di discendenza delle famiglie. In origine aveva il compito di stabilire i legami biologici, giuridici e sociali delle famiglie nobili e aristocratiche. Nel XIX secolo, è divenuta, assieme alla cronologia e alla diplomatica, una delle scienze ausiliarie della storia.
La Società Genealogica della Svizzera Italiana
La Società Genealogica della Svizzera Italiana (SGSI) è stata fondata a Locarno il 24 maggio 1997, per rispondere alla chiusura, avvenuta l’anno prima, dell’Istituto araldico e genealogico.
Lo scopo è quello di promuovere lo studio e la diffusione della scienza genealogica e delle discipline ad essa collegate. In particolare incoraggiando ricerche e studi genealogici, organizzando conferenze, esposizioni e convegni, favorendo le relazioni fra genealogisti, promovendo le pubblicazioni a carattere genealogico e le scienze affini, raccogliendo e salvaguardando le ricerche genealogiche.
Sin dalla sua nascita, la SGSI ha pubblicato ogni anno un «Bollettino» contenente i risultati delle ricerche eseguite dai suoi soci e da altri appassionati di studi genealogici. Ha pure regolarmente organizzato incontri e convegni sia in Ticino sia nel Grigioni italiano, oltre a visite guidate ad altre istituzioni attive nel settore della genealogia.
La fratellanza, nuovo «Quaderno» della SGSI
Lo scorso 2 aprile 2022 all’Angolo d’Incontro a Giubiasco è stato presentato l’ultimo quaderno della nostra Società scritto da Sandra Rossi, presidente della SGSI. La presentazione del quaderno è stata curata da Gioele Beltraminelli, giovane genealogista e nostro socio.
Intervista su «L’Informatore»
Il settimanale «L'Informator» ha intervistato Stefano Anelli, redattore del nostro «Bollettino» che ha parlato dell'ultimo numero «Bollettino» presentato a inizio dicembre a Maroggia. Apri e leggi l'articolo.
Presentato il nuovo «Bollettino»
Sabato 3 dicembre alle 16.30 presso la sala del Consiglio comunale di Val Mara (a Melano) è stato ufficialmente presentato l'ultimo «Bollettino» della nostra Società. Dopo i saluti di Fabio Chierichetti, caporedattore del «Bollettino» e di Jean...
Caffè genealogico
Sabato 11 marzo presso il Centro diurno Pro Senectute di Solduno, in via Domenico Galli 50 B, si terrà, con inizio alle ore 14.30, un incontro informale tra i nostri soci. Gli interessati sono invitati ad annunciarsi (per posta elettronica:...
La fratellanza sul Bollettino della Società storica locarnese
Riccardo Varini ha recensito lo studio sulla fratellanza scritto dalla nostra presidente Sandra Rossi. Leggi quanto ha scritto la Società storica locarnese. Vai all'articolo
La SGSI sulla «Rivista di Locarno»
Prendendo spunto da un contributo di Orlando Nosetti, «La Rivista di Locarno» presenta il nuovo «Bollettino» della nostra Società e indirettamente anche la stessa SGSI. Leggi l'intero articolo
Siamo su «Terra ticinese»
Il mensile «Terra ticinese» ha pubblicato un articolo di presentazione della nostra Società nella parte dedicata al Locarnese e Valli. Scopri che cosa dicono di noi. Apri e leggi l'articolo
Pomeriggio genealogico
Sabato 15 ottobre 2022 alle 14.30 si terrà all’Angolo d’Incontro a Giubiasco un caffé genealogico con iscrizione via mail o sms. Sarà l'occasione per poter discutere in modo informale sulla genealogia e scambiare opinioni, informazioni e rispondere...
Articolo sulla SGSI
La rivista mensile «La Turrita» ha pubblicato un articolo di presentazione della nostra Società.
Assemblea ordinaria della SGSI a Bosco Gurìn
Sabato 18 giugno 2022 si è tenuta a Bosco Gurìn l’assemblea ordinaria della SGSI, con visita del villaggio e del museo della cultura walser. Nominato un nuovo membro del comitato. Quest’anno, per partecipare all’annuale assemblea ordinaria della...
Pomeriggio informatico
L’11 giugno 2022 una ventina di soci ha partecipato al pomeriggio informatico al Centro Professionale Sociosanitario di Lugano dove sono stati presentati alcuni programmi informatici per la gestione dei dati e la creazione di alberi genealogici....
Reciprocità con la SSL
La SGSI ha proposto alla Società Storica Locarnese (SSL) di diramare reciprocamente ai propri soci le comunicazioni societarie. La decisione sarà sottoposta al comitato della SSL. Nel corso di un piacevole incontro informale tra la signora Rachele...
La SGSI ha un nuovo logo
Il nuovo marchio riprende, con la curvatura a semicerchio, l'idea della chioma dell'albero vegetale, ma propone anche quella dell'albero genealogico. Le linee curve che disegnano, partendo dal basso, semicirconferenze sempre più ampie rappresentano...