La genealogia studia l’origine e i rapporti di discendenza delle famiglie. In origine aveva il compito di stabilire i legami biologici, giuridici e sociali delle famiglie nobili e aristocratiche. Nel XIX secolo, è divenuta, assieme alla cronologia e alla diplomatica, una delle scienze ausiliarie della storia.
La Società Genealogica della Svizzera Italiana
La Società Genealogica della Svizzera Italiana (SGSI) è stata fondata a Locarno il 24 maggio 1997, per rispondere alla chiusura, avvenuta l’anno prima, dell’Istituto araldico e genealogico.
Lo scopo è quello di promuovere lo studio e la diffusione della scienza genealogica e delle discipline ad essa collegate. In particolare incoraggiando ricerche e studi genealogici, organizzando conferenze, esposizioni e convegni, favorendo le relazioni fra genealogisti, promovendo le pubblicazioni a carattere genealogico e le scienze affini, raccogliendo e salvaguardando le ricerche genealogiche.
Sin dalla sua nascita, la SGSI ha pubblicato ogni anno un «Bollettino» contenente i risultati delle ricerche eseguite dai suoi soci e da altri appassionati di studi genealogici. Ha pure regolarmente organizzato incontri e convegni sia in Ticino sia nel Grigioni italiano, oltre a visite guidate ad altre istituzioni attive nel settore della genealogia.
Successone al Valle Maggia Family Reunion
Grande successo al Valle Maggia Family Reunion organizzata dall’omonima associazione e che ha visto anche la partecipazione della nostra Società a sostegno dei partecipanti che cercavano informazioni o conferme alle proprie ricerche genealogiche e...
Incontro di famiglie valmaggesi
Al Centro scolastico dei Ronchini di Aurigeno dal 21 al 23 giugno si svolgerà una serie di incontri e conferenze organizzate dell’Associazione Valle Maggia Family Réunion che incentivando i legami tra emigranti di origini valmaggesi e ticinesi...
Assemblea annuale dei soci
L’annuale Assemblea dei soci si terrà avrà luogo sabato 25 maggio 2024 a Rivera alle 11 all’Albergo Elvezia, preceduta alle 9.30 dalla visita al Museo della radio al Monte Ceneri. Al termine dell’assemblea ci sarà l'aperitivo e il pranzo in...
Il «Bollettino» su e-periodica
Il nostro «Bollettino» è consultabile gratuitamente sul sito di e-periodica, la piattaforma di archiviazione digitale dei periodici pubblicati nel territorio elvetico o relativi alla Svizzera. Il sito è gestito dalla Biblioteca del Politecnico...
Gita in Calanca
Sabato 20 aprile 2024 si è svolta con successo la gita a Santa Maria in Calanca con visita guidata all’omonima chiesa. Quasi 40 i partecipanti che dopo aver ammirato i tesori della edificio sacro hanno potuto assistere a una dimostrazione di...
Gita in Val Calanca
Sabato 20 aprile 2024 è prevista una gita a Santa Maria in Calanca con visita guidata all’omonima chiesa. Seguirà una dimostrazione di tecnica di doratura su stucchi. Dopo la visita è previsto un pranzo in un ristorante della zona Il programma...
La genealogia ai Corsi per adulti
I Corsi per adulti offrono anche una introduzione alla genealogia e a come raccogliere i dati con una lezione pratica all'Archivio di Stato di Bellinzona dove ogni partecipante potrà consultare i Ruoli della popolazione del proprio comune di...
Tre pomeriggi informatici
Come gestire i dati genealogici raccolti? Quale programma si addice alle mie esigenze? Per rispondere a queste e altre domande, la nostra Società propone tre pomeriggi a tema presso la sala Angolo d’Incontro, in via San Jorio 3, a Giubiasco: sabato...
Intervista su «L’Informatore»
Il settimanale «L'Informator» ha intervistato Stefano Anelli, redattore del nostro «Bollettino» che ha parlato dell'ultimo numero «Bollettino» presentato a inizio dicembre a Maroggia. Apri e leggi l'articolo.
Presentato il nuovo «Bollettino»
Sabato 3 dicembre alle 16.30 presso la sala del Consiglio comunale di Val Mara (a Melano) è stato ufficialmente presentato l'ultimo «Bollettino» della nostra Società. Dopo i saluti di Fabio Chierichetti, caporedattore del «Bollettino» e di Jean...
Caffè genealogico
Sabato 11 marzo presso il Centro diurno Pro Senectute di Solduno, in via Domenico Galli 50 B, si terrà, con inizio alle ore 14.30, un incontro informale tra i nostri soci. Gli interessati sono invitati ad annunciarsi (per posta elettronica:...
La fratellanza sul Bollettino della Società storica locarnese
Riccardo Varini ha recensito lo studio sulla fratellanza scritto dalla nostra presidente Sandra Rossi. Leggi quanto ha scritto la Società storica locarnese. Vai all'articolo