Prendendo spunto da un contributo di Orlando Nosetti, «La Rivista di Locarno» presenta il nuovo «Bollettino» della nostra Società e indirettamente anche la stessa SGSI. Leggi l’intero articolo
Prendendo spunto da un contributo di Orlando Nosetti, «La Rivista di Locarno» presenta il nuovo «Bollettino» della nostra Società e indirettamente anche la stessa SGSI. Leggi l’intero articolo
Lo scorso 2 aprile 2022 all’Angolo d’Incontro a Giubiasco è stato presentato l’ultimo quaderno della nostra Società scritto da
Il settimanale «L’Informator» ha intervistato Stefano Anelli, redattore del nostro «Bollettino» che ha parlato dell’ultimo numero «Bollettino» presentato a
Sabato 3 dicembre alle 16.30 presso la sala del Consiglio comunale di Val Mara (a Melano) è stato ufficialmente
Sabato 11 marzo presso il Centro diurno Pro Senectute di Solduno, in via Domenico Galli 50 B, si terrà,
Riccardo Varini ha recensito lo studio sulla fratellanza scritto dalla nostra presidente Sandra Rossi. Leggi quanto ha scritto la
Il mensile «Terra ticinese» ha pubblicato un articolo di presentazione della nostra Società nella parte dedicata al Locarnese e
Sabato 15 ottobre 2022 alle 14.30 si terrà all’Angolo d’Incontro a Giubiasco un caffé genealogico con iscrizione via mail
La rivista mensile «La Turrita» ha pubblicato un articolo di presentazione della nostra Società.
Sabato 18 giugno 2022 si è tenuta a Bosco Gurìn l’assemblea ordinaria della SGSI, con visita del villaggio e
L’11 giugno 2022 una ventina di soci ha partecipato al pomeriggio informatico al Centro Professionale Sociosanitario di Lugano dove
La SGSI ha proposto alla Società Storica Locarnese (SSL) di diramare reciprocamente ai propri soci le comunicazioni societarie. La decisione
Il nuovo marchio riprende, con la curvatura a semicerchio, l’idea della chioma dell’albero vegetale, ma propone anche quella dell’albero
La rivista mensile «La Turrita» ha pubblicato un contributo sul libro sulla fratellanza scritto dalla nostra presidente Sandra Rossi.
Rete2 ha presentato il nostro quarto «Quaderno», scritto dalla presidente Sandra Rossi. Mercoledì 25 maggio 2022 nell’ambito della rubrica «La
Il settimanale «L’Informatore» ha dedicato una pagina alla famiglia Ceppi, protagonista del nostro Bollettino. Leggi l’articolo qui.
«Terza età», la rivista ufficiale dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) ha dedicato due pagine alla SGSI. Vai all’articolo.
Martedì 12 gennaio 2021, nell’ambito della rubrica «La Rivista» è stato presentato l’ultimo «Quaderno» della SGSI dedicato alla fratellanza.
Incontro col giovane genealogista Gioele Beltraminelli e la presidente della SGSI Sandra Rossi sulla ricerca genealogica. PDF: Cooperazione» n. 3 del 19 gennaio
Sempre più spesso, sono proposti test del DNA per conoscere la propria ascendenza e scovare improbabili parentele. Su questo
Nuove tecniche e maggiori conoscenze aiutano il ricercatore a redigere un albero genealogico, frutto comunque di un paziente lavoro.